whatsapp

ASSOCIAZIONE BELLE BUONE ARTI no profit - C.F. 90014980263 - bellebuonearti@pec.it

Dieta mediterranea Siciliana

Buona, sana, tipica e di qualità

Slide_1
Slide_1Slide_2Slide_3Slide_4Slide_5Slide_6Slide_7Slide_8Slide_9Slide_10

Il progetto

Dieta Mediterranea

la Sicilia delle eccellenze nei menù 

Un appello alle attività ristorative: promuoviamo insieme la salute dei giovani, il territorio e le eccellenze siciliane. Oggi più che mai è fondamentale che i giovani riscoprano l'importanza di una corretta alimentazione, e quale miglior punto di partenza se non dalla Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’Unesco nel 2010 come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. 
Il progetto Dieta Med Siciliana, un vero e proprio stile di vita ideato per i giovani, fondato su una sana alimentazione, ma anche sulla convivialità, sostenibilità e rispetto per l'ambiente. Questo il focus del progetto “Aureum School - Dieta Mediterranea, la Sicilia delle eccellenze”, promosso da Belle e Buone Arti in collaborazione con Pro Loco e Istituzioni scolastiche, che mira ad incentivare i giovani a praticare uno stile di vita più attento alla salute e alla prevenzione, con particolare attenzione alla Dieta Mediterranea come modello alimentare equilibrato e scientificamente riconosciuto.
Il progetto coinvolge anche medici specialisti di alto livello, che contribuiscono a guidare i contenuti educativi e a garantire una base scientifica solida. Un approccio integrato che promuove la salute a partire dalla tavola.
Si punta soprattutto a coinvolgere le attività del cosidetto “consumo fuori casa”, una rete di ristoranti, pizzerie, pub…che propongono piatti preparati appositamente per il gusto dei giovani, autentici, salutari e legati alle tradizioni del territorio e della Dieta Mediterranea.
Un modo concreto per promuovere benessere, consapevolezza alimentare e cultura del territorio a partire dai più giovani, assieme ad una maggiore  visibilità per le attività ristorative che curano e tramandano questa preziosa eredità culturale.


 

Cosa prevede il progetto:

  • una sezione del menu dedicata e personalizzata, 2/3 piatti ispirati alla Dieta Mediterranea Siciliana, per il gusto dei giovani;
  • adesione alle iniziative del  progetto a condizioni di favore, tra cui redazionali omaggio su “SlowBook” guida ufficiale.
  • visibilità online per una campagna continua nei canali social.

Aderire significa:

  • valorizzare l'identità del proprio locale e del territorio;
  • promuovere una cucina legata alle tradizioni, al territorio e ad uno stile di vita sano;
  • ricevere un “Attestato di Ambasciatore della Dieta Mediterranea Siciliana”, secondo il parere del Comitato scientifico composto da esperti del settore gastronomico, medico e specialisti in nutrizione e salute pubblica; grazie a queste prestigiose collaborazioni, l'iniziativa acquisisce credibilità trasferendola naturalmente alle attività ristorative che hanno aderito al progetto “Dieta Mediterranea Siciliana”.

Visibilità e promozione:

  • gli aderenti avranno maggiore visibilità, sia nei materiali di comunicazione del progetto, che attraverso eventi, percorsi educativi, canali social e media locali;
  • coinvolgimento attivo con le scuole e gli studenti:
    collaborare con giovani e istituti scolastici permette di creare un legame diretto con le nuove generazioni, educandole ad una sana alimentazione, alla qualità e al valore della cucina mediterranea.

Posizionamento etico e responsabile:

  • partecipare al progetto legato alla salute e alla sostenibilità rafforza l’immagine dell'attività aderente, come realtà attenta al benessere, all’ambiente e alla cultura.

     

COSA VEDERE

Località

Gli aderenti

Lorem Ipsum dolor sit amet

Fac-Simile 

Pizzeria Sicilia Bedda - Via Andrea Doria, 35 - 97100 Ragusa - 0932XXX  Per prenotazioni 338XXXX